Il banchetto rinascimentale
Il banchetto rinascimentale è una forma d’arte che unisce il gusto dello spettacolo alla musica e alla tavola. È una rappresentazione del potere che si esprime per mezzo dell’ostentazione dei simboli della tavola attraverso i quali è esaltata la grandezza del principe. Questa forma d’arte, dove la magnificenza è la parola chiave, prende corpo probabilmente a Napoli e poi si diffonde alle corti del nord Italia con il matrimonio di Ercole I d’Este ed Eleonora d’Aragona. Raggiunge poi i massimi vertici di raffinatezza nel periodo compreso tra il regno di Ercole II e quello dell’ultimo duca di Ferrara Alfonso II: a…